Post recenti

Pagine: 1 ... 8 9 [10]
91
Lagorai - Cima D'Asta - Rava / Re:Campagnassa e Sasso Largo
« Ultimo post da kobang il 13/08/2025 14:42 »
Bravi,giro interessante.Stranamente la Campagnassa e zone limitrofe la conosco solo in versione skialp.Farò tesoro della relazione per un prossimo giro estivo autunnale.
92
Lagorai - Cima D'Asta - Rava / Re:Campagnassa e Sasso Largo
« Ultimo post da AGH il 13/08/2025 00:18 »
bellissimo giro e bellissime foto, grazie!
Questi posti li ho girati abbastanza bene, sono ancora selvaggi come piace a me (a noi!), speriamo che duri!!!ciaoo
93
Lagorai - Cima D'Asta - Rava / Re:Nuovo baito per pastori alla Fornasa
« Ultimo post da AGH il 13/08/2025 00:12 »
questa è la posizione della baracca prefabbricata precedente, il nuovo bivacco dovrebbe essere nei pressi, probabilmente poco più a nord
https://www.openstreetmap.org/way/1421907894
94
Potrebbe essere qua.
95
Grazie, si può avere la localizzazione presunta su mappa? Ho provato su OSM, il bivacchetto non è stato ancora mappato.
96
Lagorai - Cima D'Asta - Rava / Re:Campagnassa e Sasso Largo
« Ultimo post da pianmasan il 12/08/2025 07:48 »
Ottimo giro, belle foto e complimenti per la voglia di camminare con queste calure.
Mi studierò il percorso. Ho fatto qualche giro da quelle parti, ma senza salita a cime.
Bravi!
97
Lagorai - Cima D'Asta - Rava / Campagnassa e Sasso Largo
« Ultimo post da danj il 11/08/2025 21:29 »
Forse ho trovato una piccola parte di Lagorai (ops, gruppo di Cima d'Asta) che non è ancora stata relazionata sul forum (sembra strano ma mi sembra sia così). Si tratta della salita alle due vicine cime della Campagnassa e del Sasso Largo che si raggiungono lasciando il sentiero 386 che da Malga Sorgazza arriva alla forcella del Passetto.
Purtroppo sono finiti i bei tempi in cui a malga Sorgazza non c'era praticamente nessuno e a malapena troviamo un buco di parcheggio (sono solo le otto appena passate).
C'incamminiamo sul sentiero che va al Boalon di Cima d'Asta ma dopo qualche minuto deviamo a destra e attraversiamo il ponte sul Grigno per risalire vero il Monte Coston.


Panorama verso ovest con l'invaso di Costabrunella


Svetta il Frate


Seguiamo il placido crinale del monte Coston: solo due o tre canalini rocciosi interrompono la traccia erbosa


Particolare


La salita alle due cime è facile, basta avere un po' di voglia di esplorare. Visto che l'età e le temperature aumentano inesorabilmente ogni anno, l'esplorazione è un ottimo alternativa alle escursioni lunghe e con eccessivo dislivello.

Qui lasciamo il sentiero SAT 386


Ci alziamo facilmente verso forcella Grattarole, la prima marcata depressione sulla cresta che parte dal Passetto e finisce sul monte Coston


In realtà la meta prevista era solo la Campagnassa che verso sud presenta una interessante cresta con placche di granito


Ci sono diverse "cimette", avremmo raggiunto quella vera? Mi sembra di sì...


Torniamo alla forcella e la cima a nord c'invoglia proprio anche se la forma non è al massimo. Proseguiamo quindi verso il Sasso Largo e dalla forma si capisce il nome. La torre granitica a sinistra dovrebbe essere il Sasso Stretto, sul volume del CA/TCI è denominato anche Palon della Banca.


in basso forcella Grattarole e a destra la Campagnassa


Ometto lungo la cresta verso la cima del Sasso Largo ma la salita è decisamente intuitiva


Quasi sulla cima, compare Cima d'Asta, come un'esplosione di bellezza imponente e anche inaspettata. Questa visione ripaga della fatica, del caldo sofferto, del sudore grondato (salita da me definita himalayana: ogni tot passi, una pausetta per prendere fiato :-[)


il rifugio


l'ometto di vetta


Cima d'Asta pare abbracciarci


Catena Tolvà-Orena con in basso il laghetto degli Aseni


Ritorniamo a forcella Grattarole e poi a Sorgazza per lo stesso sentiero dell'andata




Ciao Forum e grazie sempre per avermi introdotto nel magico mondo dei Lagorai!

98
Lagorai - Cima D'Asta - Rava / Re:Nuovo baito per pastori alla Fornasa
« Ultimo post da AGH il 11/08/2025 18:39 »
"La montagna deve essere popolata"
L'assessore leghista Centodenti, professione albergatore, plaude alla costruzione di una nuova struttura per i pastori a 2200 metri.

Nella Catena del Lagorai, nel Trentino orientale, cioè le ultime montagne rimaste relativamente integre in tutto il Trentino. Sulle quali negli ultimi anni si sono mossi gli appetiti di molti, come  quello dei soliti "valorizzatori" col demenziale progetto di trasformare le maghe in ristoranti, con la scusa di voler valorizzare il trekking "Translagorai".

Con questa gente NESSUNA convivenza coi predatori è possibile. La cultura imperante è il dominio, lo sfruttamento di tutto il territorio fino in alta quota. Strade, forestali, alberghi, bivacchi, impianti e piste di sci ovunque. Tutto quello che dà fastidio, che siano orsi, lupi, cinghiali, cervi eccetera, va semplicemente tolto di mezzo.

Centodenti insiste: "Mantenere la montagna trentina viva e presidiata dall’uomo anche attraverso attività economiche che sono tradizionali e molto importanti. In Trentino infatti la montagna deve essere popolata, vissuta e frequentata, come risorsa fondamentale per confermare la qualità del nostro territorio e anche per dare un futuro alle comunità che vivono nelle nostre valli".

Ecco lo squadrone delle strutture della Provincia autonoma di Trento e delle aziende che hanno contribuito alla realizzazione dell'impresa: 
Servizio Foreste - PAT 
Servizio Geologico - PAT
Agenzia provinciale delle foreste demaniali
Nucleo Elicotteri - PAT
Servizio Bacini Montani - PAT
Servizio Urbanistica e tutela del paesaggio - PAT
Servizio sviluppo sostenibile e aree protette - PAT
CFP ENAIP Tesero
Comune di Valfloriana
Fiemme Noleggi s.r.l.
Zanetel Mauro - Movimenti terra
Bancoline s.r.l.
Materiali edili Terzer
MPG Porfidi s.r.l.
Maiodi s.r.l.
Ferramenta Casalinghi Bertagnolli
Fenix s.r.l.s.
Pintarelli Ivan - Lattoneria
Fiemme Porfidi s.r.l.
Stufe in ceramica Ciresa
Artecalore s.r.l.

Questa è la realtà. Si ramazzano insomma voti lisciando il pelo alle categorie che contano: albergatori, impiantisti, allevatori, cacciatori eccetera. Non che sia una novità, intendiamoci, ma con questa ideologia di sfruttamento spinta all'estremo, non c'è spazio per la fauna selvatica.

Alla prima predazione, è sicuro che si leveranno le alte grida sulla "montagna che si spopola"

https://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/Comunicati/Zona-della-Fornasa-localita-Le-Celesti-inaugurato-il-nuovo-ricovero-per-i-pastori

Nel cerchio, dove dovrebbe trovarsi il nuovo bivacco, il segnalino è Malga Fornasa Alta
99
Lagorai - Cima D'Asta - Rava / Re:Nuovo baito per pastori alla Fornasa
« Ultimo post da kobang il 11/08/2025 11:54 »
Come l'inutile costruzione in Sette Laghi....Ormai per avere voti dicono sì a qualunque richiesta venga dal loro elettorato.
100
Lagorai - Cima D'Asta - Rava / Nuovo baito per pastori alla Fornasa
« Ultimo post da pianmasan il 11/08/2025 07:55 »
https://www.ildolomiti.it/societa/2025/un-nuovo-ricovero-per-pastori-inaugurato-nella-zona-della-fornasa

Nessuno sa niente di questa nuova struttura? 2190 m, in loc. "Le Celesti", a circa un'ora dalla Fornasa alta (1900 m.), ma non si capisce in che direzione. Verso il Croce? Boh?
Pagine: 1 ... 8 9 [10]