Post recenti

Pagine: 1 ... 8 9 [10]
91
L’anello di Santa Giulitta da Bagnasco in Val Tanaro

L’edificio sacro (di discrete dimensioni) è del XI-XVII secolo con affreschi del XV. L’interno non è accessibile, ma si può vedere bene dalle feritoie. È presente una fonte e delle panche di pietra per una comoda pausa.

Il file pdf con altre info: http://www.cralgalliera.altervista.org/SantaGiulitta024.pdf

In zona: http://www.cralgalliera.altervista.org/GiteValTanaro.htm

Buen camino

Maurizio
92
aggiornamento

TELEGRAFIA OTTICA TRA LE FORTEZZE AUSTROUNGARICHE 1915-1918
Ho realizzato e concluso, per ora, questa mappa dove ho ricostruito lo schema dei collegamenti ottici tra le fortezze austroungariche del Trentino, allora Sudtirolo.
Durante la Grande Guerra la telegrafia ottica rivestì un ruolo importante come sistema di comunicazione visiva a lunga distanza. Questo metodo di trasmissione dei messaggi era basato sull'utilizzo di segnali luminosi come specchi o lanterne visibili anche a parecchi km.

La ridondanza nelle comunicazioni, ovvero la duplicazione e diversificazione dei sistemi di comunicazione, era fondamentale per far fronte all'imprevedibilità delle situazioni belliche. Anche se erano presenti linee telefoniche ben protette, c'era sempre il rischio che venissero danneggiate o interrotte, come accadde spesso durante il conflitto. Per questo motivo, fu deciso di installare anche un sistema di telegrafia ottica che potesse garantire la comunicazione tra i forti vicini e le centrali operative, anche in caso di interruzione delle linee telefoniche.
Ovviamente anche la telegrafia ottica aveva dei grossi limiti: in caso di maltempo con poca visibilità oppure durante un bombardamento, con fumi e polveri, era pressoché inservibile.

Lo schema che ho ricostruito è stato ricavato dai pochissimi documenti storici che ho rintracciato, sostanzialmente due: uno in particolare datato 1912, dedicato alla Fortezza di Trento (Trient Festung) e un altro dal libro di Mario Puecher sulle fortezze degli altipiani.
Le linee di collegamento coi forti nella zona del Garda invece sono ipotesi mie, con verifica della vista ottica tramite software GIS ma non confermata da documenti storici che non sono riuscito a reperire finora.

Se qualcuno avesse info utili, gliene sarei grato, in attesa di fare una visita al Museo della Guerra di Rovereto per vedere se esistono altri documenti.
Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato a questa mappa con documenti, immagini, info varie, e perfino escursioni sul posto (Claudio Eccher)

93
Funghi / Re:2024: Funghi e meteo vanno a braccetto
« Ultimo post da AGH il 15/07/2024 10:02 »
Io da quando abito in Piné vado a funghi solo nella mia zona sopra casa, visto che ci sono :) Nonostante le piogge e poi il caldo, a me pare che nei boschi ci siano pochi funghi, non so perché (non c'è stato nemmeno il vento). Qualcosa c'è, ma poca roba, sopratutto finferli e russole... mi sarei aspettato di più
94
Lombardia / Il lato sud del Garda
« Ultimo post da Locontim il 04/07/2024 19:36 »
Il lato sud del Garda, da Sirmione a Peschiera


Giorno 1
Sirmione, un promontorio di estrema bellezza sul lago di Garda
Da Genova sono poco più di 250 km in auto. L'uscita scelta è Brescia Centro e si prosegue sulle superstrade SS45bis e poi SS11, in direzione Verona. Nel secondo tratto alcuni distributori hanno prezzi vantaggiosi (1,799 invece che 1,849 a GE). Si esce allo svincolo di Lugana, dopo Sirmione, e si va verso la costa, posteggiando, in breve, nei pressi dell'hotel Fiordaliso (intorno alle 9 del mattino) dove si pernotterà. Servono 12 km a piedi A/R per raggiungere l'estremità nord della penisola.

Anteprime:
http://www.cralgalliera.altervista.org/IMG2424Sirmione.jpg 
http://www.cralgalliera.altervista.org/IMG2436Sirmione.jpg 
http://www.cralgalliera.altervista.org/IMG2449Sirmione.jpg 
http://www.cralgalliera.altervista.org/IMG2481Sirmione.jpg 
http://www.cralgalliera.altervista.org/IMG2487VillaCatullo.jpg 
http://www.cralgalliera.altervista.org/IMG2499VillaCatullo.jpg 
http://www.cralgalliera.altervista.org/IMG2514VillaCatullo.jpg 


Giorno 2
La Torre di San Martino della Battaglia e il museo del Risorgimento
La battaglia di San Martino e Solferino è stata uno snodo FONDAMENTALE per l’unità italiana! Se la coalizione fosse uscita sconfitta, come era successo una decina di anni prima ai Piemontesi, probabilmente sarebbe rimasto lo status quo. Invece, la vittoria franco/piemontese ebbe un effetto a cascata. I vari ducati del centro nord Italia e la Romagna si sollevarono, chiedendo l'annessione al Piemonte; poi, nel 1860, ci fu la vittoriosa campagna Garibaldina nel sud. In circa 2 anni, la situazione mutò radicalmente e sorse il regno d'Italia, con l'eccezione del Lazio e del nord est, al tempo ancora austriaco…

Anteprima:
http://www.cralgalliera.altervista.org/IMG2558TorreSanMartino.jpg 


Giorno 3
Peschiera del Garda, un cardine del sistema difensivo del Quadrilatero austriaco

Anteprime:
http://www.cralgalliera.altervista.org/IMG2563Peschiera.jpg 
http://www.cralgalliera.altervista.org/IMG2568Peschiera.jpg 


 e pure i i 3 file Pdf con all'interno una serie di ulteriori notizie

http://www.cralgalliera.altervista.org/LagoGarda024A.pdf 
http://www.cralgalliera.altervista.org/LagoGarda024B.pdf 
http://www.cralgalliera.altervista.org/LagoGarda024C.pdf 


http://www.cralgalliera.altervista.org/altre2024.htm 

PS. Per rendere visibili le novità e non caricare una pagina che è già in memoria, è necessario schiacciare F5 (o CTRL + F5) per aggiornarla…


Buen camino
Maurizio

95
Funghi / Re:2024: Funghi e meteo vanno a braccetto
« Ultimo post da mariot il 30/06/2024 23:54 »
bella caccia! In faggete vedo :)
Qui è venuto qualcosa ma non tanta roba. Ora brise sparite, si trovano pochi finferli

Questa settimana, dalle prime info, ho fiducia che il bosco inizi a produrre con una certa costanza. Sempre che il meteo.......
96
TELEGRAFO OTTICO TRA LE FORTEZZE AUSTROUNGARICHE  DURANTE LA GRANDE GUERRA   
Sto ricostruendo pian piano lo schema dei collegamenti... Per ora ho ricostruito quello tra le fortezze sugli Altipiani e quello della Fortezza di Trento (parziale, anno 1912). In attesa di completare, se trovo la documentazione, quello dei Forti del Garda e dello Sbarramento di Lardaro.

Qui in un modello 3D, orientabile a piacere in qualsiasi angolazione, clicca sul link
https://girovagandoinmontagna.com/3d/fortezze/index.html

Per approfondire
https://www.fortezzeimperiali.it/werk-gschwendt-forte.../
97
Funghi / Re:2024: Funghi e meteo vanno a braccetto
« Ultimo post da AGH il 30/06/2024 09:41 »
bella caccia! In faggete vedo :)
Qui è venuto qualcosa ma non tanta roba. Ora brise sparite, si trovano pochi finferli
98
Funghi / Re:2024: Funghi e meteo vanno a braccetto
« Ultimo post da pianmasan il 29/06/2024 14:04 »
Che bella caccia!
99
Funghi / Re:2024: Funghi e meteo vanno a braccetto
« Ultimo post da mariot il 28/06/2024 17:35 »

Infine in questi ultimi giorni, nel versante sud del Lagorai sono comparsi gli estatini in quote intorno ai 1.000 mt
100
Funghi / 2024: Funghi e meteo vanno a braccetto
« Ultimo post da mariot il 28/06/2024 17:34 »
il titolo del post credo sia eloquente e non abbia bisogno di spiegazioni.
Una decina di giorni fa c'è stata una buttata di B. pinicola in zona Baselga, Val Cadino, Cembra.
Assieme ai pinicola qualche raro ritrovamento a quote basse di edulis.
Poi più nulla
Poi sono arrivate in massa le zecche e qualcuno ha rinunciato a frequentare i boschi per paura.


Pagine: 1 ... 8 9 [10]