Autore Topic: [PELMO] Giro semi-invernale del Pelmo  (Letto 6347 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Tabboz

  • Full Member
  • ***
  • Post: 208
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Alta Trevigiana
[PELMO] Giro semi-invernale del Pelmo
« il: 24/10/2012 23:20 »
Sì, domenica era una giornata favolosa, calda, secca.. Se non era per il multicolor autunnale che tinge boschi e pascoli tutt'intorno si direbbe fosse stato un giorno di tarda estate!
Così però non è se devi risalire un bel vallone fin quasi i 2500m in piena ombra  :-\

E' il noto giro del Pelmo, classico dei classici dell'escursionismo dolomitico. Facile d'estate, un po più stuzzicante fuori stagione..  ;)

Partenza dal Passo Staulanza (1766 m) e inizio dell'anello in direzione Val d'Arcia, ovvero in senso orario, verso più atipico tra i due. Già si vede il manto bianco consistente fino a bassa quota, cosa che purtroppo non ci aspettavamo più di tanto. Si sale inizialmente per bosco per poi uscire su un lungo traverso in ghiaione dove la neve è di pochi cm. Mano a male che si sale lo spessore aumenta e si perdono le ultime deboli tracce di chi si è avventurato sin lì nei giorni precedenti. E' ora di indossare i ramponcini anche se la pendenza è modesta.
Il sentiero è inizialmente visibile, poi scompare e, arrivati al catino finale, è l'intuito che ti permette di scegliere la via meno faticosa. Approcciamo sulla dx orografica seguendo i bolli più o meno visibili, poi decidiamo di attraversare e raggiungere la serpentina appena accennata in sx orografica, che altro non è che il sentiero che collega la forcella di Val d'arcia con la Forca Rossa.
Si procede a gran fatica, con sprofondate da 60-70 cm sulla rampa finale, finchè, coi piedi fradici e il fiatone, guadagnamo la forcella (2476 m).  :)

Merenda velocissima e giù a tutta birra sul versante est, anch'esso innevato e più ripido! Si scivola quasi scia che è un piacere e in pochi minuti perdiamo 250 m dove la neve si è agià assotigliata e iniziano le roccette, con cascatelle d'acqua sotto le pareti a dx.
E' il sentiero Flaibani, in direzione rif. Venezia, con tratti attrezzati a cavo-corrimano normalmente non necessari, ma che in un punto, con le suole bagnate, non disdegnamo.
Finalmente si vede il sole e di gran carriera gli corriamo incontro scendendo fino al rifugio. Qui c'è letteralmente un'altra stagione: abbiamo lasciato l'inverno e abbiamo trovato l'estate! Ci spogliamo e mettiamo ad asciugare tutto, approfittando di mangiare qualcosa.

I colori della natura intorno sono fantastici, così come il cielo, ancora terso nonostante l'ora diurna avanzata (giusto qualche cirro, che peraltro arricchisce le foto). La vegetazione, con tutte le gradazioni del giallo e marrone, si alterna alle conifere verdi scuro, e le montagne intorno, con leggere spruzzate bianche nelle cime e nei pendii settentrionali, troneggiano più maestose che mai.
Le dolomiti circostanti ci fanno infatti da scenario naturale a 180° nel nostro tranquillo ritorno alla macchina: da sinistra Sorapiss, Marmarole, Antelao, Sassolungo di Cibiana, Sfornioi, Bosconero, Mezzodì, Pramper, Talvena, Tamer, Moiazza e Civetta.
Il sentiero, fangoso ma comodo e con qualche saliscendi, ci riporta, prima per bellissimo baranceto poi per bosco, al Passo Staulanza, punto di partenza del periplo.

Un giro classico e arcinoto, ma che fatto in questa stagione, con questi colori e, grazie all'innevamento, con un tocco un pizzico più 'alpinistico' ci ha regalato una bella esperienza. La giornata era poi assolutamente perfetta (calda, secca e stabile) e la vista stupenda (da nord era ben visibile il Sella, anticipato dalla bellissima Val Fiorentina, la Marmolada, i Lastoi de Formin e la Croda da Lago).

Consigliatissimo!  ;)

Qui una selezione delle foto:
http://www.flickr.com/photos/tabboz/sets/72157631842872094/detail/


Offline Tabboz

  • Full Member
  • ***
  • Post: 208
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Alta Trevigiana
Re:[PELMO] Giro semi-invernale del Pelmo
« Risposta #1 il: 24/10/2012 23:22 »
qualche altra foto (oltre a quelle di flickr) e la traccia gps:

Offline edel

  • vif
  • *****
  • Post: 2.033
  • Sesso: Femmina
  • località di residenza: Vicenza
Re:[PELMO] Giro semi-invernale del Pelmo
« Risposta #2 il: 25/10/2012 08:54 »

E' il noto giro del Pelmo, classico dei classici dell'escursionismo dolomitico. Facile d'estate, un po più stuzzicante fuori stagione..  ;)
Consigliatissimo!  ;)
Giro arcinoto, che avrei sempre desiderato fare,  ma che purtroppo ancora mi manca, e vedo che offre panorami strepitosi!  quanta neve!  :D
La bella relazione dettagliata e le foto stupende (anche tutte quelle dell'album) lusingano... e mi spronano a metterlo in programma, ormai per la prossima estate... Mi piacerebbe molto !  :)
Sai di quanti km è tutto il giro?

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re:[PELMO] Giro semi-invernale del Pelmo
« Risposta #3 il: 25/10/2012 09:36 »
Sì, domenica era una giornata favolosa, calda, secca.. Se non era per il multicolor autunnale che tinge boschi e pascoli tutt'intorno si direbbe fosse stato un giorno di tarda estate!

bellissimo giro (e bellissime foto), purtroppo a me del tutto ignoto..
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline Selvagem

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 675
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Povo
Re:[PELMO] Giro semi-invernale del Pelmo
« Risposta #4 il: 25/10/2012 21:39 »
Non ho parole :D
Più ne hai meno ne perdi

Offline southernman

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.211
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Dolo
Re:[PELMO] Giro semi-invernale del Pelmo
« Risposta #5 il: 25/10/2012 22:15 »
Giro arcinoto, che avrei sempre desiderato fare,  ma che purtroppo ancora mi manca, e vedo che offre panorami strepitosi!  quanta neve!  :D
La bella relazione dettagliata e le foto stupende (anche tutte quelle dell'album) lusingano... e mi spronano a metterlo in programma, ormai per la prossima estate... Mi piacerebbe molto !  :)
Sai di quanti km è tutto il giro?
Ho trovato sul sito dell'APT zoldano una distanza di 14 km. Tale distanza prevede anche il passaggio dal rifugio Città di Fiume, che Tabboz non mi pare abbia fatto. Io l'ho fatto una ventina d'anni fa in estate, nello stesso senso di Tabboz e tagliando lungo la costa. Anni dopo quel sentiero franò, ma a quanto pare è stato ripristinato. E' veramente bello, non difficile (la forcella è fattibile ed allora ero molto meno esperto). Consiglio di farlo in senso orario, come quello descritto, perchè così si fa il tratto più impegnativo la mattina. Non bisogna sottovalutare comunque il ritorno dal Venezia al passo, perchè è sì rilassante e con bellissimi panorami, ma di lunghezza che pare infinita alle gambe un pò provate  ;D. Se servono suggerimenti sulla Val Zoldana chiedete tutti pure, davent'anni ci vado almeno una volta l'anno ed i sentieri credo di averli fatti tutti  :D. Appena avvio lo scanner metto qualche foto

Offline Tabboz

  • Full Member
  • ***
  • Post: 208
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Alta Trevigiana
Re:[PELMO] Giro semi-invernale del Pelmo
« Risposta #6 il: 25/10/2012 23:47 »
Sì anch'io ho sempre trovato più logico fare il giro in senso orario, così si affronta il tratto più duro subito.
Io l'avevo già fatto da ragazzino nel '97 e '98 se la memoria non m'inganna, e allora la discesa dalla forcella al Venezia mi aveva un po' impensierito, ma nel tratto in alto, non in quello attrezzato più giù, che peraltro non ricordavo proprio. Ma ero piccolo, rivista oggi mi ha fatto sorridere  :)

Il giro più corto, senza passare dal rif. Città di Fiume è di 13 km ca.(gps alla mano) e delta+ 900m scarsi (oltre alla salita alla forcella di Val d'Arcia c'è un po' di saliscendi nella mugaia dal Venezia allo Staulanza ma niente di che) fattibile con buon passo e fondo pulito in 5 ore!
Noi con la neve e traccia da battere ce ne abbiamo messe 7, ma è stata un'esperienza ancora più bella  ;)

Comunque giro stupendo, forse l'anello per antonomasia in Dolomiti...

Offline southernman

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.211
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Dolo
Re:[PELMO] Giro semi-invernale del Pelmo
« Risposta #7 il: 27/10/2012 18:27 »
Come promesso, alcune immagini d'epoca  ;D del giro del Pelmo, fatte l'ultima domenica di agosto del 1993

C'è un breve tratto attrezzato prima della discesa finale, ma non è niente di che (d'estate).

P.S. Complimenti a chi lo fa in 5 ore  ;)

Offline Tabboz

  • Full Member
  • ***
  • Post: 208
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Alta Trevigiana
Re:[PELMO] Giro semi-invernale del Pelmo
« Risposta #8 il: 28/10/2012 10:46 »
Molto belle Southern!

Nella terza si vede bene sulla dx il sentiero sotto la parete della Forca Rossa che abbiamo percorso domenica scorsa, che, a ben pensarci, è forse un po' a rischio caduta sassi  ::)

Hai per caso qualche foto del rif. Venezia? Si discuteva sul fatto che l'avessero ampliato negli ultimi anni, magari nel '93 era diverso...

Offline Mau

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.487
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Rovigo
Re:[PELMO] Giro semi-invernale del Pelmo
« Risposta #9 il: 28/10/2012 12:23 »
Il giro del Pelmo è davvero stupendo .. complimenti... :D

Io lo ho fatto 2 volte (sempre in estate) , qualche anno fa (non ho foto digitali da postare)... una volta partendo da Coi (ero in ferie lì), un'altra da Zoppè, passando all'andata per il Rif. Venezia e affrontando la Forcella Val d'Arcia in salita ... rispetto al partire da Staulanza sono circa 250 metri di dislivello in più, ma facili ...
vedi qui il mio percorso da Coi

 https://picasaweb.google.com/101452674008708650686/ANELLODELPELMO#5804314172883289906

Riguardo al Rif. Venezia, mi risulta che da anni non sia cambiato... vedi qui a luglio 2011

https://picasaweb.google.com/101452674008708650686/04062011RIFUGIOVENEZIAANELLODELMONTEPENNA

PS  Per ingrandire cliccare in alto sulla lente

La montagna è...l'abbraccio di un amico ed il fuoco di un bivacco condiviso.

Foto qui https://picasaweb.google.com/101452674008708650686?gsessionid=pC6VWv221ZhsNxdPABmQrw

Offline trabuccone

  • vif
  • *****
  • Post: 1.368
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Verona
Re:[PELMO] Giro semi-invernale del Pelmo
« Risposta #10 il: 28/10/2012 12:31 »
Bellissimo giro e bellissme foto! Eh capitarci lì in questo periodo sarebbe meraviglioso! Complimenti per il giro, in questa stagione poi, senza turisti, deve essere una goduria assoluta!
Ciao!  :)
per sempre oppressi da desiderio e ambizione c'e' una fame non ancora soddisfatta,
i nostri occhi stanchi ancora vagano all'orizzonte sebbene abbiamo percorso questa strada così tante volte

Offline southernman

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.211
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Dolo
Re:[PELMO] Giro semi-invernale del Pelmo
« Risposta #11 il: 28/10/2012 12:58 »


Hai per caso qualche foto del rif. Venezia? Si discuteva sul fatto che l'avessero ampliato negli ultimi anni, magari nel '93 era diverso...

Confermo quello che ha detto sopra Mau per il Venezia, ci sono stato altre volte, l'ultima nell'agosto 2011, e mi pare identico. Non ho foto di dettaglio del rifugio fatte in quell'occasione, ma qui trovi il link del giro (andata e ritorno da Coi).

http://www.marc1.altervista.org/foto1.php?fotoAttuali=Rifugio-Venezia_110814

Qui sotto invece vedi una andata e ritorno invernale da Zoppè, ma non completa (eravamo tanti, lenti, e tanta era la neve ).

http://www.marc1.altervista.org/foto1.php?fotoAttuali=Strada-Venezia_090308

PS se continuate con i complimenti mi monto la testa   ;)

Offline Tabboz

  • Full Member
  • ***
  • Post: 208
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Alta Trevigiana
Re:[PELMO] Giro semi-invernale del Pelmo
« Risposta #12 il: 28/10/2012 16:02 »
Grazie a Mau e Southern per il contributo  :)

Noto tra l'altro che la zona a sud del Pelmo, ovvero Zoppè, Coi, Monte Penna e Monte Punta si presta molto bene come area d'itinerari invernali per ciaspolate o comunque passeggiate tranquille fuori stagione, viste le quote relativamente modeste, anche se altamente panoramiche sui bastioni circostanti..

Offline Mau

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.487
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Rovigo
Re:[PELMO] Giro semi-invernale del Pelmo
« Risposta #13 il: 28/10/2012 16:12 »
Grazie a Mau e Southern per il contributo  :)

Noto tra l'altro che la zona a sud del Pelmo, ovvero Zoppè, Coi, Monte Penna e Monte Punta si presta molto bene come area d'itinerari invernali per ciaspolate o comunque passeggiate tranquille fuori stagione, viste le quote relativamente modeste, anche se altamente panoramiche sui bastioni circostanti..
Verissimo... oltre a queste escursioni(anche)  invernali che hai citato tu, molto bello è salire con ciaspe o sci allo Spiz Zuel

vedi qui

https://picasaweb.google.com/101452674008708650686/26112007SPIZZUEL

Classico è il giro invernale da Zoppè al Rif. Venezia....
vedi qui.... (ma la neve era troppa non ci siamo arrivati.. :'()

https://picasaweb.google.com/101452674008708650686/07032009DAZOPPEVERSOILRIFVENEZIA

PS Hai visto quanta neve nel 2009!!!!

La montagna è...l'abbraccio di un amico ed il fuoco di un bivacco condiviso.

Foto qui https://picasaweb.google.com/101452674008708650686?gsessionid=pC6VWv221ZhsNxdPABmQrw

Offline southernman

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.211
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Dolo
Re:[PELMO] Giro semi-invernale del Pelmo
« Risposta #14 il: 28/10/2012 17:36 »
Verissimo... oltre a queste escursioni(anche)  invernali che hai citato tu, molto bello è salire con ciaspe o sci allo Spiz Zuel

vedi qui



https://picasaweb.google.com/101452674008708650686/26112007SPIZZUEL


L'ho fatto d'estate, deve essere facile anche d'inverno
Classico è il giro invernale da Zoppè al Rif. Venezia....
vedi qui.... (ma la neve era troppa non ci siamo arrivati.. :'()

https://picasaweb.google.com/101452674008708650686/07032009DAZOPPEVERSOILRIFVENEZIA

PS Hai visto quanta neve nel 2009!!!!
Ma pensa te! Ci siamo mancati per un giorno! Noi ci siamo stati l'8 marzo!
« Ultima modifica: 28/10/2012 18:34 da southernman »